Domenica scorsa ho parlato di Enoc, l’uomo che camminò con Dio. Lo scrittore agli Ebrei dice di Enoc che fu un uomo di fede (Ebrei 11:4-5) e subito dopo afferma che «chi si accosta a Dio deve credere che egli è, e che ricompensa tutti quelli che lo cercano». Così apprendiamo che quelli che credono…
Autore: Reno Ulfo
35 richieste per il 2021
Dal blog di Tim Challies (www.challies.com)L’articolo originale può essere letto qui Leggo regolarmente il blog di Tim Challies e, avendo ricevuto questo articolo, ho pensato di tradurlo e di farvene dono insieme alla mia preghiera che Dio ci conceda queste 7×5 cose… o, perlomeno, che preghiamo per esse per tutto questo nuovo anno.N.U.******************************** Sette cose…
Se confessiamo i nostri peccati…
(1 Giovanni 1:5-10) All’inizio si questo nuovo anno vogliamo riproporci di viverlo nel ravvedimento quotidiano al cospetto di Dio. Ricordiamoci della beatitudine proclamata dal Signore Gesù Cristo: «Beati quelli che fanno cordoglio, perché saranno consolati». Se vogliamo conoscere le altissime consolazioni di Dio, bisogna che sperimentiamo la profondità dell’umiliazione al suo cospetto. La confessione del…
I proponimenti di Jonathan Edwards (20): Ambizione e umiltà
Quando si dice che una certa persona è “ambiziosa”, in genere, non lo si fa per porla come esempio di alta moralità. Se le si vuole fare un complimento le si riconosce determinazione, chiarezza di vedute, energia nel perseguire e realizzare i propri piani. Tuttavia, siamo abituati ad associare l’ambizione all’arrivismo, alla spregiudicatezza, all’amore del…
Attenti ai fratelli!
«Facciamo attenzione gli uni agli altri per incitarci all’amore e alle buone opere» Ebrei 10:24 Caino, per non rispondere alla domanda di Dio che gli chiedeva conto cosa avesse fatto a suo fratello Abele, arrogantemente e sprezzantemente disse: «Sono forse il guardiano di mio fratello?» (Genesi 4:9). Il ruolo che egli rifiutò di assumere è…
Le preghiere di Giona
Il libro di Giona è davvero singolare. Sia per il contenuto e la vicenda che contiene, sia per l’esperienza del profeta stesso che ci viene raccontata. Ma questo libro è singolare anche perché in esso ci rivela che, sebbene il Signore, Yahweh, il Dio d’Israele custodisse e si curasse in modo particolare il suo popolo,…
Ventennale
Quest’anno ricorre il ventennale della costituzione Chiesa Cristiana Evangelica “Sola grazia” di Caltanissetta. Avrei voluto organizzare una bella conferenza… ma diciamo che “non è l’anno giusto per queste cose”. Tutto rimandato di un anno, Deo volente, d’altronde 21 è un bel numero: 3×7. Questo breve video è stato preparato e proiettato nei giorni della dedicazione…
Io grido, Dio ascolta
Salmo 77 Anche questo salmo contiene , nel primo versetto, il sunto, l’essenza e il tema portante di tutto ciò che segue. Dal punto di vista del salmista questa preghiera sembrerebbe più un soliloquio, un parlare a se stesso e di se stesso. Ma dal punto di vista (ma sarebbe più appropriato dire: dell’udito!) di…
Insieme
«Tutti quelli che credevano stavano insieme e avevano ogni cosa in comune» Atti 2:44 Se mi fosse concesso di viaggiare nel tempo e di vivere in due epoche e luoghi diversi per un periodo limitato, una delle due scelte cadrebbe di sicuro ai primi tempi della chiesa apostolica; in quella fase in cui gli apostoli…
I proponimenti di Jonathan Edwards (19): Certezza
Il ventiseiesimo proponimento di Jonathan Edwards è: Mi propongo di allontanare da me quelle cose che sviliscono e indeboliscono la mia certezza di fede. “Certezza”, soprattutto quando si parla di realtà trascendenti, spirituali, eterne, al nostro tempo è una parola disprezzata. «Beati i dubbiosi», ci dicono quelli che pensano di saperla molto lunga. Socrate, nell’antichità…
«Tu mi hai guarito»
Meditazione sul Salmo 30 30:1, intestazione. Il titolo di questo salmo è “Per l’inaugurazione della casa” ovvero del Tempio. Il fatto che Davide lo abbia composto e dedicato a questo scopo (anche se non sappiamo se lo abbia composto prima o dopo l’annuncio del profeta Natan che non sarebbe stato lui a costruire il tempio)…
Fuori combattimento. Perché?
di Charles H. Spurgeon Le visite che ci fa la malattia sono misteriose. Quando Dio si sta compiacendo di usare un uomo per la sua gloria è strano che egli lo tolga di mezzo e sospenda la sua utilità. La cosa deve senz’altro essere giusta, ma la ragione per cui accade non la si trova…
I proponimenti di Jonathan Edwards (18): Sforzarsi
Il sesto dei proponimenti di Jonathan Edwards è: Mi propongo di vivere con tutta la mia forza finché avrò vita. La questione della “forza”, ovvero di quale sia il potere o la capacità dell’uomo nel prendere decisioni, compiere delle scelte e agire conformemente, è complessa e di non facile risoluzione. Ci sono alcuni punti fermi…
I proponimenti di Jonathan Edwards (17): Consacrazione, abnegazione e mortificazione
Tra i settanta proponimenti di Jonathan Edwards, alcuni portano la data in cui furono scritti e, tra questi, uno fa riferimento a quanto scrisse nel suo diario proprio in quella data. Oggi vorrei porre in evidenza i proponimenti dal 42 al 45 che trattano della consacrazione, l’abnegazione e la mortificazione praticate da ogni cristiano di…
I proponimenti di Jonathan Edwards (16): Esame di coscienza
Il quarantesimo e il quarantunesimo proponimento di Jonathan Edwards, che egli scrisse nel gennaio del 1723, riguardano “l’esame di coscienza” che si propose di praticare regolarmente. Eccoli qui di seguito: 40. Mi propongo di esaminare ogni sera, prima di andare a letto, se ho agito nel miglior modo possibile, riguardo al mangiare e al bere…
La paura degli uomini
«Il re Sedechia disse a Geremia: “Io temo quei Giudei che si sono arresi ai Caldei. Che io non abbia a esser dato nelle loro mani, e che essi non mi maltrattino!”» Geremia 38:19 «Io temo quei giudei…» O Sedechia, non lo sai che la paura degli uomini è una trappola e che solo chi…
I proponimenti di Jonathan Edwards (15): Temperanza
Il ventesimo proponimento di Jonathan Edwards riguarda l’attitudine nei confronti del cibo e le bevande. «Mi propongo di mantenere la più rigida temperanza nel mangiare e nel bere». Da quello che possiamo comprendere dalla lettura degli altri proponimenti, molti di questi principi coi quali Edwards volle regolare la propria condotta (egli non provò mai a…
I proponimenti di Jonathan Edwards (14): Fedeltà
Il trentaduesimo proponimento di Jonathan Edwards è: Mi propongo di rimanere rigorosamente e fermamente fedele al compito che mi è stato affidato, affinché, secondo ciò che è scritto in Proverbi 20:6, io sia trovato interamente fedele. La fedeltà è una virtù molto rara. Difficile, se non impossibile da trovare tra gli esseri umani. Al più…
I proponimenti di Jonathan Edwards (13): La fonte del male
Tra i proponimenti di Jonathan Edwards ce ne sono alcuni che riguardano l’esame di coscienza e delle più intime motivazioni del cuore che intendeva fare a se stesso. Il ventiquattresimo è questo: “Mi propongo, ogni volta che compirò un’azione molto malvagia, di esaminarmi per scoprirne la causa originale. Poi, starò molto attento a non farla…
I proponimenti di J. Edwards (11): Studiate la Bibbia!
Tra i proponimenti che il giovane Jonathan Edwards stilò allo scopo di regolare la propria vita e per vivere alla gloria di Dio e progredire nella santificazione, il ventottesimo era: «Mi propongo di studiare le Scritture diligentemente, costantemente e frequentemente, affinché possa rendermi conto in modo chiaro di crescere nella conoscenza della Parola». Questa sana…
I proponimenti di J. Edwards (10): Pettegolezzo
Giacomo paragona la nostra lingua a “un fuoco” (Gc. 3:5) e afferma che non esiste alcuna persona che sia in grado di tenerla sotto controllo (Gc. 3:8), infatti dice che, se ci fosse qualcuno capace di non sbagliare nel parlare, questi sarebbe “un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo” (Gc….
I proponimenti di J. Edwards (9): ira e autocontrollo
Molte persone conoscono Jonathan Edwards solo per sentito dire perché non hanno mai letto i suoi scritti. Tuttavia, molto probabilmente, sanno che compose e predicò un sermone dal titolo: “Peccatori nelle mani di un Dio adirato“. Per questo e per altre ragioni Edwards è generalmente relegato tra quel genere di predicatori che agitano dinanzi alla…
I proponimenti di J. Edwards (8): Vendetta
Quali immagini e quali pensieri sorgono nella vostra mente sentendo la parola “vendetta”? Forse, qualcuno di noi penserà a un film che lo ha particolarmente colpito, a una storia ascoltata o a qualche triste esperienza vissuta in prima persona. A qualcun altro verranno in mente frasi e massime associate alla vendetta. Ma quanti di noi…
I proponimenti di J. Edwards (7): Amore aggressivo
Qualcuno potrebbe considerare un ossimoro, una contraddizione nei termini, il titolo di questa riflessione sui proponimenti di Jonathan Edwards. Ancora prima di iniziare intendo chiarire che quello che dirò non ha nulla a che fare con il presunto o il millantato sentimento di “amore” di chi considera gli altri come qualcosa qualcosa che gli appartiene…
Una guida per le missioni, di Paul D. Washer
Sul sito di HeartCry si stanno pubblicando degli articoli scritti dal fratello Paul David Washer che possono essere considerati come un manuale di teologia delle missioni da una prospettiva riformata, congregazionalista e battista. Con l’incoraggiamento e l’autorizzazione dell’autore, abbiamo pensato che sarebbe stato utile offrire questa risorsa anche al pubblico italiano, non soltanto perché questi…
I proponimenti di J. Edwards (6): Dolore
Il decimo proponimento che Jonathan Edwards compose per regolare la propria vita è questo: «Mi propongo, quando ho qualche dolore, di pensare alle sofferenze dei martiri e dell’inferno». Sebbene George Withefield, lo descrisse come “gracile nel corpo” e altri dissero di lui che era «di costituzione debole e cagionevole» (I. Murray, Jonathan Edwards, p. 224),…
I proponimenti di J. Edwards (5): Umiltà.
In questo post, che appartiene alla serie in cui sto discutendo dei proponimenti di Jonathan Edwards, considererò l’ottavo, che è: «Mi propongo di comportarmi, in ogni cosa, nel parlare e nell’agire, come se io fossi la persona più vile, come se avessi commesso gli stessi peccati, avessi le stesse infermità o fossi caduto negli stessi…
I proponimenti di J. Edwards (4): L’ultima ora!
Il settimo dei proponimenti di Jonathan Edwards è questo: Mi propongo di non fare mai alcuna cosa che avrei timore di fare se fosse l’ultima ora della mia vita. In questo proponimento egli ipotizza di essere consapevole che la sua esistenza terrena volga al termine e che non gli rimanga che una sola ora da…
Studia, prega, predica!
Il contenuto del brevissimo video che trovate in fondo all’articolo è tratto da una “riflessione” di Paul Washer sulle parole iniziali della “epistola dedicatoria” che John Flavel (1620-91) Scrisse per The Fountain of Life, a Display of Christ in His Essential and Meditorial Glory” contenuto nel primo volume delle sue opere. Il libro contiene quarantadue…
I proponimenti di J. Edwards (3): Il tempo
Il quinto dei proponimenti di Jonathan Edwards riguarda l’uso del tempo. Mi propongo di non perdere mai un momento del mio tempo, ma di usarlo nel modo più proficuo che mi sia possibile. Il tempo, tra tutte le risorse a nostra disposizione, è quella che una volta dissipata o perduta, non può essere ritrovata. Non…
I proponimenti di J. Edwards (2): Creatività.
Da ieri ho cominciato a pubblicare delle brevi riflessioni sui proponimenti di Jonathan Edwards. La prima la trovate qui. Quella di oggi riguarda il secondo dei proponimenti che egli scrisse e ai cui si attenne in modo tale che la sua vita fosse regolata biblicamente. Eccolo: “Mi propongo di impegnarmi continuamente per trovare nuove soluzioni…
I proponimenti di J. Edwards (1703-58) (1): Vivere alla gloria di Dio.
Durante la sua preparazione al ministero, nel periodo della sua permanenza a New York e nel tempo della sua susseguente residenza nella casa paterna, Edwards formulò una serie di proponimenti, settanta per la precisione. Ovviamente, questi erano intesi per se stesso, al fine di regolare il proprio cuore e la propria condotta. Tuttavia, per la…
Il pellegrinaggio del Cristiano
Abbiamo cominciato a pubblicare la lettura del libro di John Bunyan Il pellegrinaggio del Cristiano sul nostro canale YouTube. In genere si tratta di letture di circa 20 minuti. Per essere informati su quando saranno in linea i nuovi capitoli iscrivetevi al canale e cliccate sulla campanella. In seguito avrei l’intenzione di dare delle brevi…
La Verità
Tutta la verità procede da Dio e da lui non può procedere altro che verità. Esodo 34:6, dove Dio stesso rivela e descrive il proprio carattere a Mosè, dice che il Signore è «il Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira, ricco in bontà e fedeltà». L’ultimo attributo è אמת ‘emeth che significa “verità” e si…
Pregare per i ministri del Vangelo
Thomas Brooks (1608-1680), nel 1658 pubblicò un breve trattato dal titolo The Mute Christian under the Smarting Rod (Il cristiano silente sotto la verga che lo colpisce). Prendendo le mosse dal testo di Salmi 39:9, dopo aver vissuto un tempo di intensa sofferenza e sperimentato in prima persona “la verga della correzione divina”, Brooks riflette…
Comunione cristiana
Il 7 e il 14 maggio 2017, nel corso dell’esposizione della prima lettera ai Tessalonicesi ho predicato due sermoni dal titolo “Il beneficio della comunione cristiana” che possono ancora essere visti e ascoltati sia sul nostro canale YouTube sia su Sermonaudio. Ritengo che quanto detto in circostanze e in tempi molto lontani da quelli attuali…
Predicazione digitale e altre sfide…
Il canale youtube della chiesa Breccia di Roma sta pubblicando delle brevi interviste su varie “sfide” che l’attuale crisi suscitata dall’epidemia di Coronavirus ha lanciato alle chiese evangeliche. I video sono contenuti in una playlist che potete consultare e, se vi pare, potete leggere per intero le varie “sfide” sul sito delle chiese evangeliche riformate…
Sostituzioni
«Il giusto è salvato dalla tribolazione, e l’empio ne prende il posto.» Proverbi 11:8 Il contenuto di questo versetto ha abbondanti illustrazioni nella storia biblica in cui molte volte possiamo osservare che le trame degli empi non solo vengono sventate, ma che essi stessi vengono sepolti nelle fosse che avevano scavato per persone innocenti e…
I sermoni della quarantena
Abbiamo pensato di raccogliere in una playlist tutti i sermoni che sono stati predicati (e quelli che saranno predicati) dall’inizio dell’emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19. Potete trovarli tutti qui: Se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi al canale e cliccate sulla campanella per ricevere le notifiche ogni volta che sarà caricato un nuovo video….
L’elogio di Eutico
Il mio amico e conservo nel ministero Jeremy Walker, una settimana fa ha registrato un messaggio molto interessante sul ben noto episodio avvenuto nella città di Troas a tarda notte di una domenica, dal titolo: “Un giorno del Signore a Troas”. Quello era il primo giorno della settimana, il giorno in cui i cristiani, ricordando…
«Ma lei crede nella predestinazione?»
Questa domanda mi è stata posta alla fine della mia predicazione di stamattina su Apocalisse 3:14-22, dal titolo “Cristo alla porta” che potete riascoltare qui (YouTube) e qui (Sermonaudio). Quando qualcuno mi pone delle domande, mi fa sempre molto piacere. Non prendo mai questo atto come un’offesa o una provocazione. Anzi, ne sono molto lusingato…
Felicità!
Nel 1988/89 ero un giovane studente dell’Istituto Biblico Italiano quando volli aderire alla campagna di prevendita della ristampa anastatica della Bibbia del Diodati del 1641. Si trattava di un’edizione di pregio che, all’epoca, mi costò un’enormità (se ricordo bene 150.000 lire). Eppure credo che sia stato uno dei migliori investimenti della mia vita. Non solo…
Sfide per le chiese confessanti
Sul sito delle Chiese Evangeliche Riformate Battiste in Italia sono stati pubblicati un numero di articoli interessanti sulle sfide che questo particolare momento presenta alle chiese confessanti. Qui potete leggerle tutte. Qui potete leggere quella che ho scritto io sulla “predicazione digitale”.
Perché non sono un complottista…
…e perché non sono nemmeno un materialista. Vorrei chiarire subito che, sebbene io non sia un complottista, non sono tanto ingenuo da negare l’esistenza di complotti e il fatto che, nel mondo, sono sempre state presenti e operanti forze oscure che hanno cercato l’interesse di pochi anche a discapito del benessere dei più. Allo stesso…
La consolazione della libertà
«Quando i fratelli l’ebbero letta, si rallegrarono della consolazione che essa portava loro.» Atti 15:31. Di quale consolazione si parla qui? Di quella che ottennero i credenti delle giovani chiese cristiane alla lettura delle determinazioni della conferenza tenuta a Gerusalemme che aveva dovuto discutere e risolvere un nodo essenziale per la fede cristiana. Quello che…
Non perdere la speranza… e nemmeno la pazienza.
«Quanto ai Gebusei che abitavano in Gerusalemme, i figli di Giuda non riuscirono a scacciarli; e i Gebusei hanno abitato con i figli di Giuda in Gerusalemme fino a oggi.» Giosuè 15:63 Chi è al passo con la lettura del piano annuale che stiamo seguendo, oggi si ritroverà a leggere i capitoli 15 e 16…
Quando il gioco si fa duro…
Un vecchio detto recita: “quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare”. Potremmo fare una trasposizione della metafora dicendo che quando la situazione si complica e diviene grave i “pezzi grossi” tirano fuori “l’artiglieria pesante”. Ieri lo hanno fatto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dal quirinale e il Papa dal Vaticano….
L’amore di Dio nella pandemia
di Peter Masters I giorni che stiamo attraversando sono davvero molto seri: infatti, ci troviamo nel mezzo di una forma di “disciplina” o avvertimento da parte di Dio, il quale ci sta chiamando a riconoscere chi egli è e a cercarlo. Possiamo pure rifiutare questo pensiero, ma questa è la ragione di ogni catastrofe, che…
Direttive per la giornata di preghiera del 22 marzo 2020
Cari fratelli e sorelle, come avrete letto e/o ascoltato, domenica prossima intendiamo consacrare del tempo prolungato alla preghiera che, a causa della situazione attuale e delle ulteriori restrizioni alla mobilità decretate dal governatore della Regione Sicilia, non potrà che essere personale o familiare. Ho pensato che, allo scopo di dare testimonianza, siccome io mi recherò…
La prova e la cattolicità della chiesa
«Dal sol levante fino al ponente sia lodato il nome del SIGNORE.» (Salmi 113:3) «Essi pregano per voi, perché vi amano a causa della grazia sovrabbondante che Dio vi ha concessa.» (2 Corinzi 9:14) La chiesa è una perché è la sposa di Cristo, e Cristo è monogamo! La chiesa è santa perché è il…
La paura e la fede
di George H. Morrison (1866-1928) Nel giorno della paura, io confido in te. (Salmi 56:3) Vogliamo brevemente soffermarci su alcune delle cause della paura umana. La paura e l’immaginazioneInnanzitutto vi invito a notare come molte delle nostre paure nascano dalla nostra immaginazione. Qualcuno ha affermato (e io sono d’accordo) che la nostra vita è governata…
È guerra!
«Questi sono i popoli che il Signore lasciò stare per mettere alla prova, per mezzo di essi, Israele, cioè tutti quelli che non avevano visto le guerre di Canaan. Egli voleva soltanto che le nuove generazioni dei figli d’Israele conoscessero e imparassero la guerra: quelli, per lo meno, che non l’avevano mai vista prima.» (Giudici…
Pensate!
L’articolo di Jeremy Walker che ho pubblicato ieri sera è un ottimo esempio di cosa significa “pensare in modo biblico”, ovvero analizzare criticamente i fatti e “filtrarli” attraverso la griglia di una solida ed equilibrata teologia sistematica. Se, a questo punto, qualcuno dicesse che “pensare in modo biblico è un’attività da filosofi o da teologi”,…
La chiesa e il flagello
Di Jeremy Walker «Ogni persona stia sottomessa alle autorità superiori; perché non vi è autorità se non da Dio, e quelle che esistono sono stabilite da Dio. Perciò chi resiste all’autorità si oppone all’ordine di Dio; quelli che vi si oppongono si attireranno addosso una condanna; infatti i magistrati non sono da temere per le…
Il culto al tempo del Coronavirus (addendum)
Lettera pastorale del 5/3/2020 Cari fratelli e sorelle, mentre rimaniamo in preghiera e continuiamo a intercedere per il bene della nazione e affinché il Signore sostenga tutti coloro che, in queste ore si stanno adoperando per il bene della collettività (tecnici e politici, personale sanitario e medico e chiunque sia coinvolto nella gestione di questa…
Il culto al tempo del Coronavirus
Caltanissetta 27 febbraio 2020 Lettera pastorale Cari fratelli e care sorelle,è doveroso da parte mia diffondere informazione corretta (scevra da valutazioni personali… che ciascuno di noi è liberissimo di fare) e di offrirvi una prospettiva che sia biblica sulla circostanza “critica” che sta vivendo la nostra nazione e che, verosimilmente, presto o tardi, si avvicinerà…
Papalarità
No, non si tratta di un errore, ma di un composto aplologico detto anche “parola macedonia“, ovvero di un neologismo creato dall’unione di due parole: “papa” (nella fattispecie il papa regnante, Jorge Mario Bergoglio) e il sostantivo “popolarità”. Nelle mie intenzioni, papalarità, desidera descrivere il modo in cui l’attuale vescovo di Roma riesce a mantenere…
Gioia e pace!
L’annuncio ai pastori della nascita di Gesù fu quello di un evento che avrebbe arrecato gioia e pace: «L’angelo disse loro: “Non temete, perché io vi porto la buona notizia di una grande gioia che tutto il popolo avrà… pace in terra agli uomini che Egli gradisce» (Luca 2:10, 14) La nascita di un bambino…
Un bambino ci è nato
Di Giovanni Calvino Un bambino ci è nato,un figlio ci è stato dato,e il dominio riposerà sulle sue spalle;sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente,Padre eterno, Principe della pace,per dare incremento all’imperoe una pace senza fine al trono di Davide e al suo regno,per stabilirlo fermamente e sostenerlomediante il diritto e la giustizia,da ora e per…
Natale!
Tra pochi giorni sarà Natale. Il Natale, seppure per ragioni diverse, è una festa attesa da tutti. Vero è che alcuni non lo amano particolarmente, ma solo le pessime persone come Ebenezer Scrooge (il taccagno e rancoroso personaggio della famosa novella di C. Dickens), o un mostro come il Grinch possono odiarlo! Anche quest’anno ci…
Se il Tutto viene dal Nulla…
Credere diversamente (essere “discredenti”) significa riconoscere e rifiutare le credenze false e superstiziose di religioni e confessioni che aggiungono o tolgono alla rivelazione speciale di Dio (La Bibbia). Ma questo è solo uno dei fronti. Un’altra falsa credenza da combattere è quella del materialismo ateo. Si tratta di una vera e propria credenza perché si…
“Come in cielo, così in terra!”
Dio considera il modo in cui le cose vengono fatte tanto importante quanto le cose stesse che si fanno. Il fratello maggiore della parabola dei due figli (quella generalmente detta del “figlio prodigo”) poteva vantarsi di aver servito il padre “da tanti anni” e di non avere mai trasgredito uno solo dei suoi ordini (Cfr….
Turiddu… uno di noi!
Sarà perché sono siciliano, sarà perché è stata la prima opera lirica che ho cercato di studiare più a fondo, sarà per qualche altra ragione, ma Cavalleria Rusticana è tra quelle che ascolto e riascolto più spesso e che, quando ne ho la possibilità, vado a vedere, com’è accaduto lo scorso 13 agosto al teatro…
Balaam e i suoi epigoni
«“Lo vedo, ma non ora; lo contemplo, ma non vicino: un astro sorge da Giacobbe, e uno scettro si eleva da Israele; colpirà Moab da un capo all’altro e abbatterà tutta quella razza turbolenta. S’impadronirà di Edom, s’impadronirà di Seir, suo nemico; Israele farà prodezze. Da Giacobbe verrà un dominatore che sterminerà i superstiti delle…
Dio è…
Se chiedessimo al lettore medio della Bibbia (e anche a qualcuno che sta sopra la media) di aggiungere una parola al posto dei puntini che trovate nel titolo di questo articolo, quale sarebbe? Penso che il primo posto andrebbe ad: AMORE. Al secondo posto si classificherebbe: BUONO o SPIRITO. Forse, a seguire qualcuno metterebbe: LUCE….
Come rispondi agli insulti?
Vi sarà capitato di essere insultati da qualcuno… suvvia, vi è capitato di certo! Sarà stato per strada quando, magari in modo del tutto involontario, avete commesso un’infrazione, non avete dato la precedenza a chi ne aveva il diritto, non avete rispettato il pedone che attraversava sulle strisce, il ciclista che non teneva rigorosamente la…
Tradire e tradirsi
«Ho visto i traditori e ne ho provato orrore, perché non osservano la tua parola.» (Salmi 119:158) La categoria dei traditori è ben rappresentata nella Bibbia e se c’è un posto nell’universo in cui non vorrei stare per nessuna ragione al mondo è quello in cui si trovano adesso Caino, Absalom, Aitofel, Giuda, Dema, Alessandro…
Tutto il potere… e anche di più!
Dopo le ultime elezioni (in Italia si parla sempre delle ultime elezioni fino a quando non ci sono le nuove!) leggo e sento tanti – credenti e non credenti – discutere e infiammarsi confidando che Matteo Salvini, che rappresenta “l’ultima speranza degli italiani”… “ultima” solo in senso cronologico, perché prima di lui Berlusconi, poi Renzi…
Quando Dio dice: no!
In Deuteronomio 3:27 sono riportate le parole che Dio rivolse al suo servo Mosè verso la fine del suo servizio e della sua stessa vita. Sono parole dure, che tolgono il fiato perché lo privarono definitivamente della speranza che i suoi piedi avrebbero mai potuto calcare il suolo della “terra promessa”. Mosè era stato scelto…
Lo spartiacque e il doppio abisso
In certi momenti m’immagino camminare sulla cresta di una montagna altissima e mi vedo percorrere un sentiero strettissimo e pericolosissimo che fa da spartiacque. A destra e a sinistra vi sono due scarpate ripidissime, due abissi. Mentre cammino cerco di tenere lo sguardo ben fisso sul mio sentiero e mi sforzo a guardare in avanti….
Riformare, protestare e confessare
Riformare significa “raddrizzare, rimettere nella giusta forma”. Una riforma si rende necessaria là dove la forma originaria, o lo scopo originario, o i mezzi originari sono stati compromessi, mutati o abbandonati e sostituiti con qualcos’altro. I Riformatori del XVI secolo furono uomini che ritennero necessario che la chiesa cristiana fosse “rimessa in ordine”, “raddrizzata” e,…
La “foto” del secolo
La prima visualizzazione (non è molto corretto parlare di “foto”) di un buco nero, ci è giunta grazie alle straordinarie possibilità delle nuove tecnologie, al genio e alla perseveranza di un team internazionale di straordinari scienziati e – immagino – a bel po’ di fondi che sono stati ben investiti nella ricerca e per lo…
Chiara
Un caposaldo della dottrina evangelica della Scrittura è quello della sua “perspicuità”, ovvero della sua “chiarezza”. Se la Bibbia fosse un libro criptico e i suoi contenuti dovessero essere decodificati, o se per coglierne il senso dovesse essere necessario ricorrere a fonti esterne, come nel caso di molte porzioni del Corano che, per essere comprese,…
Infallibile
È infallibile solo chi non ha mai sbagliato, non sbaglia, non può sbagliare e mai sbaglierà. Infatti l’infallibilità, per essere tale, non può annoverare alcun fallimento né può ammettere la possibilità di commettere errori, né nel presente né nel futuro. Se l’infallibilità dovesse essere attribuita a un essere umano o a una istituzione, dovrebbe riguardare…
Abbandono
«Da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui.» Giovanni 6:66. L’abbandono è una delle cause di maggiore sofferenza. Chiunque sia stato o si sia sentito abbandonato – per qualunque ragione, in qualunque contesto, a torto o a ragione – ha conosciuto l’amarezza che ne deriva, congiunta al dolore…
Quaresima
Quaranta, nella Bibbia, è il numero della prova e della tentazione. Quaranta lunghi anni Israele dovette peregrinare nel deserto prima di poter mettere piede nella terra promessa. Quaranta giorni di prova e tentazione il Signore Gesù trascorse nel deserto prima di iniziare il suo ministero pubblico. La quaresima, ovvero i quaranta giorni prima di Pasqua,…
Anticipi e ritardi
Oggi m’è apparso un articolo che riferisce di un certo parere espresso dal ministro Salvini circa “I docenti che non vogliono Gesù a scuola“. Poi, nelle mie letture personali , mi sono imbattuto in questa citazione di una frase che Thomas Jefferson, nel 1779, scrisse nello Statuto della Virginia: “Sia, dunque, preso atto dall’Assemblea generale,…
Il Vescovo, il provveditore… e la croce di Cristo
La storia ha i suoi corsi e i suoi ricorsi. Più di centocinquant’anni fa, nella città di Caltanissetta si ebbe uno scontro tra il Vescovo e il Provveditore che portò alla temporanea chiusura del seminario e che poi si risolse solo quando fu nominato un nuovo provveditore. I confronti “muscolari” tra clericali e liberali di…
Vedere e credere
«Ma, ecco, se vado a oriente, egli non c’è; se a occidente non lo trovo; se a settentrione, quando vi opera, io non lo vedo; si nasconde egli a sud, io non lo scorgo. Ma la via che io batto egli la conosce; se mi mettesse alla prova, ne uscirei come l’oro.» (Giobbe 23:8-10) La…
Vigilanza e speranza
Ogni anno è una sorta di rito. Nel tempo e nel momento dell’anno che gradisco meno fiorisce il mandorlo e io devo fermarmi, scattare una foto ed elevare il mio pensiero a Dio. Che candore, che bellezza e quale gioia prova il cuore alla visione del risveglio del più precoce degli alberi che, con le…
Le vere cause della Riforma protestante
Se volete capirci qualcosa di cosa sia davvero il Cattolicesimo romano leggete un libro che sia stato scritto e pubblicato da un buon autore cattolico, ma che porti una data anteriore al Concilio Vaticano II. Vi troverete espresse opinioni molto più chiare e nette, ma soprattutto: oneste. Avendo ereditato un’intera biblioteca contenente molti testi di…
Popolarità e solitudine
«La fama di lui si spandeva sempre più; e grandi folle si radunavano per udirlo ed essere guarite dalle loro infermità. Ma egli si ritirava nei luoghi deserti e pregava.» Luca 5:15-16. Su Netflix si può trovare un documentario dal titolo “Follow me” che spiega come funziona Instagram e quali sono i vantaggi che derivano…
Non so tu quale Dio preghi….
Dedicato a M.M. Marisa (il nome è di fantasia) è una ragazza dolcissima di 12 anni. Occhi e capelli chiari, di poche parole, a guardarla appare un po’ timida, ma è intelligente e desiderosa di apprendere. Figlia di devoti evangelici, non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica, ma spesso rimane in classe durante l’ora d’IRC…
Sono un discredente
In mezzo alla temperie di violenza verbale in cui viviamo è bene ricercare parole sempre meno “offensive” anche se, in realtà, ciò che offende davvero, non sono le parole ma i sentimenti e i comportamenti delle persone che le pronunciano. Propongo d’introdurre nel bagaglio semantico di un termine già esistente un nuovo significato. Il termine…