Questa domanda mi è stata posta alla fine della mia predicazione di stamattina su Apocalisse 3:14-22, dal titolo “Cristo alla porta” che potete riascoltare qui (YouTube) e qui (Sermonaudio). Quando qualcuno mi pone delle domande, mi fa sempre molto piacere. Non prendo mai questo atto come un’offesa o una provocazione. Anzi, ne sono molto lusingato…
Mese: Aprile 2020
Felicità!
Nel 1988/89 ero un giovane studente dell’Istituto Biblico Italiano quando volli aderire alla campagna di prevendita della ristampa anastatica della Bibbia del Diodati del 1641. Si trattava di un’edizione di pregio che, all’epoca, mi costò un’enormità (se ricordo bene 150.000 lire). Eppure credo che sia stato uno dei migliori investimenti della mia vita. Non solo…
Sfide per le chiese confessanti
Sul sito delle Chiese Evangeliche Riformate Battiste in Italia sono stati pubblicati un numero di articoli interessanti sulle sfide che questo particolare momento presenta alle chiese confessanti. Qui potete leggerle tutte. Qui potete leggere quella che ho scritto io sulla “predicazione digitale”.
Perché non sono un complottista…
…e perché non sono nemmeno un materialista. Vorrei chiarire subito che, sebbene io non sia un complottista, non sono tanto ingenuo da negare l’esistenza di complotti e il fatto che, nel mondo, sono sempre state presenti e operanti forze oscure che hanno cercato l’interesse di pochi anche a discapito del benessere dei più. Allo stesso…
La consolazione della libertà
«Quando i fratelli l’ebbero letta, si rallegrarono della consolazione che essa portava loro.» Atti 15:31. Di quale consolazione si parla qui? Di quella che ottennero i credenti delle giovani chiese cristiane alla lettura delle determinazioni della conferenza tenuta a Gerusalemme che aveva dovuto discutere e risolvere un nodo essenziale per la fede cristiana. Quello che…
Non perdere la speranza… e nemmeno la pazienza.
«Quanto ai Gebusei che abitavano in Gerusalemme, i figli di Giuda non riuscirono a scacciarli; e i Gebusei hanno abitato con i figli di Giuda in Gerusalemme fino a oggi.» Giosuè 15:63 Chi è al passo con la lettura del piano annuale che stiamo seguendo, oggi si ritroverà a leggere i capitoli 15 e 16…
Una Fede pragmatica
Quando non potè più tenerlo nascosto, prese un canestro fatto di giunchi, lo spalmò di bitume e di pece, vi pose dentro il bambino, e lo mise nel canneto sulla riva del Fiume. La sorella del bambino se ne stava a una certa distanza, per vedere quello che gli sarebbe successo. La figlia del faraone…